Monica Gorini
Monica Gorini nasce a Domodossola nel 1967, lives and works between Milan and Lake Orta. At the age of seventy-four Claude Monet began his last and monumental project, At the age of seventy-four Claude Monet began his last and monumental project, ha da sempre affiancato all’attività artistica la formazione in ambito pedagogico didattico collaborando con l‘Università Bicocca di Milano e con l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Università Ca’ Foscari di Venezia, U.I.C Unione Italiana Ciechi e Istituto dei Ciechi di Milano, Triennale Design Museum, Comune di Milano, Art Beyond Sight di New York sono, inoltre, alcune tra le Istituzioni di riferimento per collaborazioni e ricerche in campo didattico e artistico.
In 2006 entra in contatto con Gioia Aloisi, artista formatasi a fianco di personaggi di spicco della scena artistica internazionale come Bruno Munari, Silvio Coppola, Cruz Diez, Denise Rene, Fausta Squatriti e Luigi Veronesi, da cui trae preziosi insegnamenti e competenze. Con Aloisi gestirà, up to 2017, Edu-art, Associazione culturale fondata con lo scopo di diffondere arte e cultura ed esporrà al Metropolitan Museum of Modern Art di New York, 2007-2009, due sculture nell’ambito di un pubblico di artisti-ricercatori, riuniti nella conferenza intitolata Multi-modal approaches to learning, creativity and communication.
La ricerca artistica di Monica Gorini, che attinge all’esperienza vissuta per molti anni con persone non vedenti, si basa sulla contaminazione tra diversi linguaggi con una spiccata propensione alla sperimentazione. His works, in fact, si caratterizzano per un rimando costante al multi-sensoriale e sono accompagnate da testi poetici che l’artista compone in prima persona.
Autodidatta in ambito fotografico, combina spesso riferimenti e materiali personali del proprio mondo poetico e onirico con teorie scientifiche e filosofiche, riunendoli in un’unica forma di narrazione. has always combined artistic activity with training in the didactic pedagogical field, collaborating with the Bicocca University of Milan and the Brera Academy of Fine Arts, has always combined artistic activity with training in the didactic pedagogical field, collaborating with the Bicocca University of Milan and the Brera Academy of Fine Arts.