ARCHIVIO CATEGORIA: Volumi
#acasatuttibene: un nuovo progetto editoriale
Espoarte, magazine e portale editati dall’Associazione Culturale Arteam, e Vanillaedizioni, collaborano ad un nuovo progetto. Con A Casa Tutti Bene. La voce degli artisti per un diario corale si vuole dar voce agli artisti in un momento, come quello che stiamo vivendo, che ha messo in discussione le nostre certezze.
Dare la parola agli artisti, da sempre interpreti del nostro tempo, significa soprattutto continuare ad attribuire un giusto valore e un senso rinnovato al nostro discorso attorno ai linguaggi dell’arte, scambiare idee, pensieri e suggerimenti, non necessariamente legati alla situazione contingente della diffusione del COVID-19.
Il progetto editoriale – basato su una call ad invito – si sviluppa su due livelli: il primo, la pubblicazione su espoarte.net dell’insieme dei contributi di pensiero ricevuti dagli artisti, invitati a diventare parte di una narrazione collettiva in un momento così drammatico della nostra esistenza; il secondo, l’invito agli stessi a dar vita ad una pagina (una piccola opera, un disegno o uno schizzo, una fotografia, una grafica, un pensiero tradotto in testo o anche un racconto breve) che contribuirà a creare un diario d’artista corale, testimonianza delle riflessioni generate dalla quarantena e dall’isolamento sociale di questi mesi, che diventerà un libro pubblicato dall’editore Vanillaedizioni.
Il volume ha inoltre l’obiettivo di dare un contributo attivo all’editoria d’arte, mondo a cui appartiene l’associazione Arteam e l’editore Vanillaedizioni, in un momento in cui le condizioni dell’editoria, già di per sé piuttosto difficili, potrebbero complicarsi ulteriormente.
Seguiteci tutti i giorni su espoarte.net, su vanillaedizioni.com e sui social: #acasatuttibene a partire da venerdì 3 aprile alle ore 12.
#acasatuttibene
www.espoarte.net
www.vanillaedizioni.com
Info Redazione Espoarte:
Francesca Di Giorgio
francesca.digiorgio@espoarte.net
Info Editore Vanillaedizioni:
info@vanillaedizioni.com
LEGGI L’ARCHIVIO DEI CONTRIBUTI DI #ACASATUTTIBENE
Mar06
Vanillaedizioni apre il nuovo anno – che porterà la casa editrice a festeggiare i 15 anni di pubblicazioni nel mondo dell’arte e della cultura – con il lancio di un progetto editoriale dedicato alla pittura contemporanea.
The Painter’s Room. Elementi di pittura contemporanea è una collana che narra e raccoglie le testimonianze dei pittori contemporanei che, a vario livello, sono indicative dell’evoluzione e dell’attualità del linguaggio pittorico, dando voce sia ai Maestri sia agli artisti mid-career così come alle giovani promesse che si confrontano con questo medium. Una collana sui generis, in quanto duttile e versatile, in cui ogni volume si adatta alle specifiche richieste e alle necessità dell’artista. Nessun obbligo di formato, nessun limite di foliazione: un prodotto editoriale creato su misura per l’artista, per meglio rappresentare il suo lavoro.
Per maggiori informazioni:
Vanillaedizioni
Tel. +39 019 4500744
info@vanillaedizioni.com
www.vanillaedizioni.com
Feb28
As Brilliant As the Sun – Presentazione del volume
sabato 14 marzo 2020, ore 17.00 – 18.30
Libreria La Feltrinelli
Corso Giuseppe Garibaldi, 35 – Ancona
**AGGIORNAMENTO**
A causa delle nuove disposizioni in merito al Corona Virus, la presentazione sarà posticipata a SABATO 18 APRILE.
Gen16
Sabato 1 febbraio 2020 all’interno di Contemporary Cluster a Roma, in occasione dell’inaugurazione della mostra Less Is More, sarà presentato il libro As Brillant As the Sun di Camilla Boemio, edito da Vanillaedizioni.
SABATO 01 FEBBRAIO 2020 | Start 19.00
LESS IS MORE [ArtShow]
Electrovinyl – “Hallmark pre. Krayon”
Expo 01.02.2020 – 29.02.2020
Vernissage 01.02.2020 +
As Brilliant As the Sun
Publication launch di Camilla Boemio
Electrovinyl, in collaborazione con il Contemporary Cluster,
introduce al pubblico Krayon e la PixelArt.
Ispirato dai pattern e dalle texture, l’artista si diverte a creare contrasti e a “digitalizzare” elementi naturali. Sfruttando la sua Pixel Art, infatti, da vita ad illusioni ottiche in uno stile unico che solo in pochi riescono a plasmare.
Le sue tele per essere comprese dallo spettatore devono essere osservate da una giusta distanza: viste da vicino sembrano degli astratti, man mano che ci si allontana si percepisce il soggetto nella sua interezza.
La sensazione che accomuna e che si percepisce in tutta la produzione artistica è che spesso le cose si comprendono meglio se viste da lontano.
Prendendo le distanze, sia nella vita che nella sua arte, l’artista evidenzia che LESS IS MORE.
Da qui il titolo della personale che proporrà un dialogo tra le opere ed i preziosi oggetti di design presenti nei locali di Palazzo Cavallerini, in un percorso espositivo negli ambienti «cave», «hall» e «mezzanine» in fusione anche con il MICROSOLCO, trasmettendo e rendendo viva attraverso un mix di dischi nuovi e usati la musica elettronica , la dance-pop, la house music e la techno, riflettendo la cultura musicale di artisti Europei degli anni 80 e 90 e delle relative sottoculture nella produzione di stili musicali come la ChipTune e 8bit. A contorno della serata la musica con dj set proposto da Lorenzo Pompa aka SOMO e Patrizio Sciarra.
Ad aprire la manifestazione culturale, la presentazione di As Brilliant As the Sun edito da Vanillaedizioni, la ricostruzione di un viaggio nelle pratiche artistiche della California ed intorno la città di Roma creando un legame tra due luoghi d’arte accomunati da analogie e contraddizioni, curata da Camilla Boemio per il progetto di AAC Platform.
Alcuni degli artisti coinvolti: Catherine Opie, Salvatore Arancio, Stefano Canto, Fabio Lattanzi Antinori, Maria Elisa D’Andrea, Ludovica Gioscia, William E.Jones, Todd Gray, Ra di Martino, Lapo Simeoni, Stephanie Syjuco, Jebila Okongwu, Tam Van Tram, Ismael De Anda III, Nicole Eisenman.
CONTEMPORARY CLUSTER
PALAZZO CAVALLERINI LAZZARONI
VIA DEI BARBIERI 7 – 00186, Roma
Nov28
Sabato 14 Dicembre, 2019 dalle 18
VisionQuesT 4rosso
Piazza Invrea 4 r, Genova
Presenzierà all’evento lo storico e critico della fotografia Roberto Mutti
Carla Iacono si racconterà in un incontro speciale, dedicato alla luna e all’arte, in cui verranno presentati il libro Melancholia (Vanillaedizioni, Albissola Marina, 2019) sull’ultimo lavoro fotografico dell’artista e un’edizione speciale dell’Infinito di Giacomo Leopardi (L’Infinito – Alla luna – Odi, Melisso, Fiorina Edizioni, Varzi, 2019) illustrata con i collages dell’artista.
Nello Zibaldone Leopardi scriveva:
Tali lontane rimembranze, quanto dolci, tanto separate dalla nostra vita presente, ispirando della poesia ec., non ponno che ispirare poesia malinconica, com’è naturale, trattandosi di ciò che si è perduto.
La poesia nasce così dall’assenza e dal desiderio di infinito che sfociano nella malinconia. Nell’anno dell’anniversario dell’allunaggio e dei duecento anni dell’Infinito di Giacomo Leopardi, Carla Iacono presenta due libri nei quali il tema della malinconia e il fascino incantatore degli astri stimolano suggestioni e richiami simbolici.
Melancholia, pubblicato da Vanillaedizioni nella collana PageNotFound dedicata alle monografie d’artista, raccoglie i lavori inclusi nell’omonima mostra curata da Clelia Belgrado presso VisionQuest 4rosso nel febbraio 2019. In Melancholia le installazioni ed i paesaggi, fotografati in Germania e contaminati con particolari a collage, sono metafora dell’anima e ricchi di citazioni storico–artistiche. I corpi celesti presenti nei cieli di tutte le vedute, come nell’omonimo film di Lars Von Trier, si stagliano sullo sfondo scatenando un senso di spaesamento e meraviglia. Completano il libro il testo critico di Roberto Mutti e l’intervista di Francesca Di Giorgio all’autrice.
L’Infinito – Alla luna – Odi, Melisso, libro a leporello pubblicato da Fiorina Edizioni, include tre sublimi canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della luna, illustrati dai collage “metafisici” di Carla Iacono (realizzati appositamente per il libro) e accompagnati da alcuni brevi testi, tra cui una nota critica dello scrittore Fabrizio Patriarca (Tokyo Transit, Roma, 2016; L’amore per nessuno, Roma, 2019). L’edizione speciale per i duecento anni comprende una stampa originale su carta cotone fine art firmata a matita dall’autrice.
La grandezza della poesia di Leopardi e i “racconti” perturbanti di Melancholia ci spingono a superare i limiti con la forza dell’immaginazione, e trovano un punto di incontro nella percezione dell’infinito. Come scrive Roberto Mutti nel testo introduttivo di Melancholia:
Melancholia, infine, può essere interpretato come uno dei tanti possibili mondi che si devono confrontare con l’infinità: il pensiero si sperde di fronte all’immensità che non prevede confini e quel cielo nero da cui la luna, i pianeti e le stelle ci guardano è anche lo spazio da cui noi stessi siamo osservati.
Info: www.visionquest.it
Apr01