• Chi siamo
  • NEWSLETTER
  • Press
  • Rassegna
  • AIUTO (FAQ)
Login / Registrati
LA MIA WISHLIST
Vanillaedizioni

La casa editrice dedicata al mondo dell'arte e della cultura

0 Articoli
€ 0 00

Carrelllo

Vedi Carrello Il carrello è vuoto
  • Nessun prodotto nel carrello
  • HOME
  • SHOP
  • SERVIZI
  • VOLUMI
  • EBOOK
  • COLLANE
    • the painter’s room
    • PageNotFound
    • Vanilla Pocket
    • YAB
  • CROWDFUNDING
  • NEWS
    • #acasatuttibene
    • Eventi
    • Volumi
    • Ebook
    • Crowdfunding
    • Promo
  • CONTATTI
Torna in alto ↑

Home | Archivio per la categoria "Volumi" (Pagina 2)

ARCHIVIO CATEGORIA: Volumi

Nov14

MAÏMOUNA GUERRESI. RÛH / SOUL, la mostra

Milano | Officine dell’Immagine | 14 novembre 2019 – 18 gennaio 2020

Dal 14 novembre 2019 al 18 gennaio 2020, la galleria Officine dell’Immagine di Milano ospita la più ampia personale mai realizzata in Italia dell’italo-senegalese Maïmouna Guerresi (Vicenza, 1951, attualmente vive e lavora fra l’Italia e il Senegal), a cura di Silvia Cirelli.

Molto nota a livello internazionale, Maïmouna Guerresi è tra i protagonisti dell’attuale Lagos Photo Festival, oltre ad essere inclusa nella collettiva Modest Fashion allo Stedelijk Museum Schiedam. Chiamata a esporre in prestigiosi musei come il LACMA Museum di Los Angeles, Institute du Monde Arabe IMA e il Cultural Institute of Islam ICI di Parigi, il KIASMA Museum of Contemporary Art di Helsinki, il National Museum of Sharjah, il National Museum of Bamako o il MACAAL Museum di Marrakech; i suoi lavori fanno parte di grandi collezioni pubbliche come quelle del Smithsonian African Art Museum di Washington, il LACMA Museum di Los Angeles o il M.I.A Minneapolis Institute of Art.

Maïmouna Guerresi, Flow (from Beyond the Border series), 2019, lambda print, cm 105×140 each (diptych) edition of 5 – cm 50×66 each (diptych) edition of 5. Courtesy Officine dell’Immagine, Milano

Artista poliedrica dall’incisiva forza poetica, Maïmouna Guerresi si relaziona costantemente con temi di attualità come l’identità e la multiculturalità, creando un dialogo allusivo fra la cultura europea e quella africana. Miscelando ingredienti personali a testimonianze del reale, Guerresi esplora la molteplice varietà dei linguaggi stilistici – dal video all’installazione, dalla fotografia alla scultura – tracciando un percorso narrativo che trova nell’esaltazione della spiritualità, il motore di ricerca primario. Nella sperimentazione di un’umanità universale, dove l’armonia fra culture e fedi diverse prende il posto della paura e della sorda negazione, l’artista conquista un’audacia espressiva carica di seducenti simbolismi e contemplazioni estetiche.

Maïmouna Guerresi, Torch, 2016, lambda print, cm 200×125 each (diptych) edition of 5 – cm 100×63 each (diptych) edition of 5. Courtesy Officine dell’Immagine, Milano

La mostra presentata a Milano, dal titolo RÛH/SOUL, ripercorre i tratti distintivi della sua vasta carriera artistica, ponendo l’accento su un registro lessicale ibrido, combinazione di rimandi mistici, metafore culturali e influenze taumaturgiche. La scelta stessa del titolo – l’arabo rûh significa “spirito interiore” – contestualizza un approccio narrativo che assorbe un’accentuata sensibilità contemplativa, da sempre filo conduttore della sintesi poetica di Maïmouna Guerresi. Nell’urgenza di interiorizzare e poi svelare il messaggio artistico, la simbologia del corpo diventa allegoria della dimensione interiore: il corpo come luogo d’incontro di fedi diverse, il corpo come manifestazione della forza umana, il corpo come dimora sacra di una trasformazione in continuo divenire.
Gestualità, cromatismo, scelta degli abiti e degli scenari, costruiscono un istante immortalato nella sua complessa elaborazione, un istante che regala ai personaggi degli scatti una monumentalità quasi eterea, sospesa fra realtà e trascendenza.

Maïmouna Guerresi, White Meeting, 2013, lambda print, cm 200×100 each (diptych) edition of 5 – cm 100×50 each (diptych) edition of 5. Courtesy Officine dell’Immagine, Milano

La giustapposizione fra oggetto, il suo utilizzo e il suo significato culturale è da sempre essenziale nel mondo visionario dell’artista e si confronta con i richiami della credenza sufi, una specifica pratica mussulmana dal carattere mistico e ascetico che colloca l’uomo al centro dell’universo, in rapporto diretto con il divino. Questa ricerca d’intimo dialogo con il divino, rivendica l’importanza degli elementi naturali come la simbologia dell’albero o del ramo, che diventano ponte metafisico fra il cielo e la terra; ma sorprende anche per l’impiego di altalene, trampolini o sacchi gonfi d’aria, metafore di un processo di sospensione, di sollevamento dal suolo.
Sull’assolutezza del passaggio costante fra energia terrena e contemplazione interiore, l’artista proietta la propria trama culturale, una trama che sul concetto evolutivo della vulnerabilità umana, costruisce la propria legittimità.

ACQUISTA IL CATALOGO:

€ 24.00

Maïmouna Guerresi | RÛH /SOUL
a cura di Silvia Cirelli

14 novembre 2019 – 18 gennaio 2020
Inaugurazione: giovedì 14 novembre, ore 19

Officine dell’Immagine
via Carlo Vittadini 11, Milano

Ingresso libero

Orari: martedì-sabato 11-19; lunedì e giorni festivi su appuntamento

Catalogo: Vanillaedizioni, 64 pagine (con testo critico di Silvia Cirelli e intervista all’artista di Manuela De Leonardis)

Info:
tel. +39 02 91638758
info@officinedellimmagine.com
www.officinedellimmagine.com

Nov05

1999-2019: l’artista bresciana Camilla Rossi ripercorre vent’anni di attività pittorica con una mostra personale e la nuova serie RIZOMI

Sabato 9 novembre alle 17,00 l’inaugurazione

L’artista Camilla Rossi – attiva sul territorio bresciano, nazionale e internazionale da vent’anni – ripercorrerà la propria produzione pittorica e presenterà la sua più recente serie, RIZOMI, in occasione della mostra personale a cura di Matteo Galbiati, allestita a Villa Glisenti (Villa Carcina – Bs) dal 9 novembre all’1 dicembre 2019, con il Patrocinio del Comune di Villa Carcina, Assessorato alla Cultura. L’inaugurazione si terrà sabato 9 novembre alle ore 17.

I suggestivi spazi della Villa ospiteranno su più piani e in più stanze le opere principali dell’artista, in un viaggio di scoperta e riscoperta che si avvia dai più lontani nel tempo Polimorfismi, Muri, Pendoli e Anatomie, passando per le Ipotesi di coppia, le Panoramiche e numerosi libri d’artista. Un percorso espositivo che proseguirà nelle Stanze Private, esplorando le Mappe e i Neri, per approdare alle più recenti Architetture, Vulcanica e Pelli, fino ai RIZOMI, serie appositamente ideata per questa mostra personale.

La definizione letterale di rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) rimanda alla biologia e ad una modificazione del fusto di alcune piante, con principale funzione di riserva. È un elemento sotterraneo con andamento generalmente orizzontale, ha struttura diffusiva, reticolare, anziché arborescente e un’evoluzione non prevedibile linearmente, in divenire. Ispirandosi idealmente alla struttura dei rizomi, intesi anche come modelli di conoscenza in filosofia nella concezione rizomatica del pensiero (Deleuze, Guattari), Camilla Rossi ha lavorato su tele di varie dimensioni dove è chiaramente riconoscibile la sua poetica, affinata nei suoi primi vent’anni di sperimentazione pittorica.

“L’orizzonte delle sue opere non si argina nel finito dell’illusione, ma si apre all’infinito delle possibilità, incontrollabili e imprevedibili, del valore di una decifrazione illimitata e sempre valida, presente nella verità e nella validità di ogni esperienza, quasi sconfinando anche nell’ambiente presente, proiettandosi in esso e raggiungendolo nell’infinito dell’immaginazione” (dal testo “Connessioni formali e coerenza narrativa, il racconto pittorico di Camilla Rossi”, Matteo Galbiati, 2019).

Per celebrare i vent’anni di carriera artistica è stato pubblicato un volume monografico di 128 pagine (Vanillaedizioni), con testo introduttivo del curatore Matteo Galbiati, che sarà acquistabile in mostra.

INFORMAZIONI
Camilla Rossi – RIZOMI
Dal 9 novembre all’1 dicembre 2019
Inaugurazione: sabato 9 novembre 2019 ore 17
Orari d’apertura:
Sabato ore 15 – 19
Domenica ore 10 – 12 e ore 15 – 19
Indirizzo: Villa Glisenti (Viale Italia, Villa Carcina – Brescia)
INGRESSO LIBERO

CONTATTI
www.camillarossi.it
E-mail: info@camillarossi.it
Tel: +39 3474094362
Facebook: @camillarossistudiodipittura
Instagram: camilla_rossi_artist
Studio: Contrada delle Cossere 14 a – 25122 – Brescia

Feb27

Presentazione volume “Alice Padovani. Primal
forme ordinate dal caos”

Sabato 2 marzo alle ore 17.00 – nell’ambito della personale di Alice Padovani PRIMAL | forme ordinate dal caos in corso fino al 7 marzo da Guidi&Schoen Arte Contemporanea, in Piazza dei Garibaldi a Genova – si terrà la presentazione della prima monografia dell’artista modenese, classe 1979. Il volume, edito vanillaedizioni, fa parte della collana [PageNotFound]: versatile collana di monografie d’artista sviluppate nel duplice format digital e cartaceo.
Durante la presentazione, le due autrici dei testi in catalogo – Chiara Serri e Livia Savorelli – in dialogo con l’artista ripercorreranno le tappe principali dell’intenso percorso della Padovani, individuandone progettualità e sviluppi. Seguirà cocktail.

VAI ALLA PAGINA DEL VOLUME: http://bit.ly/pnf16_padovani

Nov16

Spicaisa. Due mani sinistre in mostra al M.A.C. Musica Arte Cultura di Milano

Milano | M.A.C. Musica Arte Cultura | 24 e 25 novembre 2018

Il 24 e il 25 novembre 2018 il M.A.C. Musica Arte Cultura di Milano ospita Spicaisa. Due mani sinistre, un evento dedicato al nuovo progetto del duo artistico Spicaisa, così chiamato dalla fusione dei nomi degli artisti Isabella Mandelli (Monza, 1969) e Pietro Spica (Dolo, 1953). Dal 2015 dipingono insieme acquerelli intervenendo in contemporanea sulle stesse carte. In questo modo sviluppano non solo un linguaggio originale, ma danno vita a un mondo fantastico derivante dalla fusione di due visioni tra loro complementari. Il processo creativo degli artisti, entrambi mancini, è documentato, oltre che da alcune foto di backstage realizzate da Claudio Sforza, anche da una video-proiezione che spiega il loro lavoro simultaneo fatto di pennelli e colori.

Spicaisa (Isabella Mandelli e Pietro Spica) – ph. Claudio Sforza

Sono presenti in mostra una selezione di acquerelli e acrilici prodotti da Pietro Spica da solo nel corso della sua lunga carriera artistica, e ventisette opere del duo Spicaisa, per lo più appartenenti alla serie Città e Dialoghi. L’immaginario degli artisti è al contempo reale e onirico, con una prospettiva inventata o rovesciata. Evoca un senso di leggerezza e dà spazio all’utopia. Il paesaggio è per metà marino e per metà celeste; le città sono abitate da animali fantastici come il girfante; le nuvole si trasformano in tartarughe, con un rimando a Escher scevro da inquietudini. Come afferma Pietro Spica, è proprio la stessa tecnica dell’acquerello a favorire un approccio zen, in quanto è frutto di una delicata alchimia tra colore e acqua, intenzionalità e improvvisazione.

Durante la serata inaugurale di sabato 24 novembre interverrà lo scrittore Andrea De Carlo.

Spicaisa (Isabella Mandelli e Pietro Spica), Se vi pare Portofino, 25×25 cm, acquerello su carta cotone intelata, 2018 – ph. Claudio Sforza

Il catalogo Spicaisa. Due mani sinistre, edito da Vanillaedizioni, oltre alle opere realizzate insieme dagli artisti dall’inizio della loro collaborazione e le loro opere da “solisti” in due sezioni separate, raccoglie le fotografie di Claudio Sforza e i testi di Andrea De Carlo, Luca De Flaviis, Alice Assandri e stralci del racconto di Federico Montel.

SPICAISA. DUE MANI SINISTRE
Isabella Mandelli e Pietro Spica

24 e 25 novembre 2018
opening 24 novembre dalle ore 18.00

M.A.C. Musica Arte Cultura
piazza Lucrezio Caro 1 – Milano

Orari:
24 novembre: 18.00 – 21.00
25 novembre: 10.00 – 18.00

Catalogo: Vanillaedizioni in uscita il 20 novembre 2018

Info: www.mac-musicaartecultura.com

Lug26

Presentazione catalogo di Maria Micozzi ‘La forza del rigenerarsi – Vivere la terra dove ha soffiato il Drago’

La mostra di Maria Micozzi ‘La forza del rigenerarsi’ si arricchisce di un appuntamento con la presentazione del catalogo-reportage fotografico della mostra, edito dalla Vanillaedizioni anche in versione e-book, che si terrà giovedì 26 luglio 2018 alle ore 18,30 al Castello della Rancia di Tolentino, sede che ospita fino al 29 luglio, le opere dell’artista. L’evento, alla presenza del Sindaco di Tolentino e degli Assessori alla Cultura del Comune di Tolentino e del Comune di San Severino, vedrà la presentazione del prof. Floriano De Santi, il cui testo critico arricchisce il catalogo. L’evento costituisce un momento di dialogo e anche di passaggio di testimone dell’esposizione dal Castello di Tolentino alla sede di Palazzo Servanzi Confidati di San Severino Marche, che ospiterà la mostra dal 4 agosto 2018.

‹123456789›»

Filtra per categoria:

  • EBOOK
    • Ebook Catalogo
    • Ebook Celeste Network Artists
    • Ebook Portfolio
    • [PageNotFound]
  • GIOCHI
  • Senza categoria
  • VOLUMI
    • Arte
      • Fotografia
      • Pittura
      • Scultura
    • Fumetto
    • Le Vanilline - Guide
    • Monografie
    • MuDA Books
    • Narrativa / Saggistica
    • the painter's room
    • Vanilla Pocket
    • YAB
    • [PNF] - [PageNotFound]

SEGUICI SU FACEBOOK

NEWS RECENTI

ARSCODE – il gioco dell’arte. Tutti vogliono essere collezionistipubblicato da vanillaedizioni
IL SALOTTO DI BOCCA IN GALLERIA: presentazione del libro NATALY MAIER PERCORSI DI PITTURA 1990 2020pubblicato da vanillaedizioni
Casa Jorn e la ceramica contemporanea: la residenza artistica di Salvatore Aranciopubblicato da vanillaedizioni


Copyright Vanillaedizioni

IMAGE s.n.c. | Via Traversa dei Ceramisti 8/r, 17012 Albissola Marina (SV) | Tel. +39 019 4500744
Partita IVA/C.F.: 01283170098

Home // Termini e Condizioni // Privacy Policy // Cookie Policy // Aiuto - FAQ // Contatti
designed by Villcom.net

Attention: starting from 2020 it will be possible to place orders that include shipments only to Italian addresses. Do you live abroad? Let's contact us!
Ignora

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare sul nostro sito accetterai l'uso di tali cookies. Consulta la Cookie Policy per maggiori informazioni.AccettoLeggi di più