• Chi siamo
  • NEWSLETTER
  • Press
  • Rassegna
  • AIUTO (FAQ)
Login / Registrati
LA MIA WISHLIST
Vanillaedizioni

La casa editrice dedicata al mondo dell'arte e della cultura

0 Articoli
€ 0 00

Carrelllo

Vedi Carrello Il carrello è vuoto
  • Nessun prodotto nel carrello
  • HOME
  • SHOP
  • SERVIZI
  • VOLUMI
  • EBOOK
  • COLLANE
    • the painter’s room
    • PageNotFound
    • Vanilla Pocket
    • YAB
  • CROWDFUNDING
  • NEWS
    • #acasatuttibene
    • Eventi
    • Volumi
    • Ebook
    • Crowdfunding
    • Promo
  • CONTATTI
Torna in alto ↑

Home | Archivio per la categoria "Volumi" (Pagina 5)

ARCHIVIO CATEGORIA: Volumi

Apr18

Presentazione del volume Pottery on board – Fontana, Alfieri, Luzzati e la ceramica di Albisola a bordo dei transatlantici italiani

Sabato 23 aprile 2016 alle ore 17 si terrà presso il MuDA Centro Espositivo di Albissola Marina (SV) la presentazione del volume “Pottery on Board – Fontana, Alfieri, Luzzati e la ceramica di Albisola a bordo dei transatlantici italiani”, pubblicato in occasione dell’omonima mostra in corso fino al 1 maggio 2016.

“Voluta fortemente dalla nostra Amministrazione e curata nei minimi dettagli dall’Architetto Matteo Frulio, con il supporto logistico del Circolo degli Artisti, finalmente siamo pronti ad accogliere, negli spazi del MuDA Centro Espositivo di Albissola Marina, una mostra di così elevato valore, simbolico e culturale.
Che la ceramica Albisolese visse un momento davvero incredibile a partire dagli anni ‘20, ormai è noto ai più, ma che la storia delle ceramiche d’uso e di ornamento, fosse così strettamente legata ai transatlantici, è meno frequente raccontarlo. “Pottery on Board” vuole essere quindi un viaggio nel viaggio, attraverso il sogno di un’epoca in cui il nostro Paese rinasce, raccontato attraverso gli oggetti che lo hanno accompagnato: ed allora ecco i piatti del buon ricordo, realizzati in serie o ancora semplici stoviglie dall’uso quotidiano, ma anche fini decorazioni, di bagni e sale da ballo.
All’interno della mostra le sorprese non mancheranno, come gli inediti frammenti delle opere di Emanuele Luzzati recuperati da navi in demolizione ad esempio, ma sarà anche l’occasione per osservare meglio le nostre meravigliose opere di Lucio Fontana, anch’esse salvate in modo fortuito dalla loro perdita e tanto altro ancora.
Certi che questo nostro passato illustre abbia ancora tanto da insegnarci, faremo in modo che questa esposizione sia vista dai più, perché si possa ripartire anche da qui, da ciò che di buono sappiamo ancora fare: la ceramica”.

Gianluca Nasuti
Sindaco di Albissola Marina

Nicoletta Negro
Vice Sindaco di Albissola Marina
Assessore alla Cultura

Le Ceramiche e i Transatlantici: Sintesi

Le opere in ceramica albisolese e savonese compaiono sui transatlantici a partire dagli anni venti del novecento, in coincidenza con l’interesse suscitato dalle Biennali e dalla Triennale delle Arti Decorative di Monza.
Contemporaneamente, nelle boutique di bordo, compaiono gli oggetti d’arte ed i buon ricordo realizzati dai maestri albisolesi e savonesi che producono ceramiche per la Navigazione Generale Italiana, per la Società Italiana Trasporti Marittimi e per il Lloyd Sabaudo (1920/1932). Souvenir, gadgets, posacenere che svolgevano funzione promozionale e che, contemporaneamente, erano oggetti dal gusto aggiornato e alla moda, oltre a possedere una provenienza artistica di riconosciuta fama. Un connubio che continuerà anche quando le società verranno unite sotto la bandiera della Italia Flotte Riunite nel 1932 e che vedrà comparire le opere delle produzioni di Mazzotti, della Casa dell’Arte, di Alba Docilia e di altre case ceramiche della provincia di Savona. Tra le realizzazioni più significative la piscina del supertransatlantico Rex.
Nel secondo dopoguerra la ceramica avrà un ruolo fondamentale non solo per l’uso nelle boutique, ma quale vera e propria componente fondamentale nell’allestimento delle sale comuni dei transatlantici.
I quattro grandi pannelli di Lucio Fontana – creati nei laboratori della Mazzotti di Albisola – per il Conte Grande (entrato in servizio nel 1949), le varie sculture di artisti italiani pongono la ceramica non solo come elemento decorativo, ma come opera preminente negli allestimenti di Gio Ponti e Zoncada sulla “Flotta del Rinascimento”.
Edoardo Alfieri realizzò diversi bozzetti ceramici ad Albisola presso lo Studio Ernan Design per il pannello de “Il Convito” che sarebbe poi stato collocato a bordo della motonave Giulio Cesare. Nella mostra, grazie alla concessione dell’Archivio Alfieri Maisano, sarà esposto un bozzetto ceramico e diversi bozzetti cartacei che testimoniano le fasi di creazione del pannello stesso.
Le opere di Emanuele Luzzati, a lungo collaboratore di Zoncada, si inseriscono in questo contesto per le navi della Società Italia e della Costa Crociere, oltre che le opere realizzate per unità minori; tra questi i pannelli in ceramica per l’Ausonia, la Stella Oceanis e per l’ultimo transatlantico di linea italiano: la Michelangelo (1964) usciti dalle fornaci di Pozzo Garitta. Nella mostra saranno esposti per la prima volta al pubblico frammenti e pannelli recuperati dal “cimitero delle navi” di Alang che Luzzati produsse per le navi Stella Oceanis e Stella Solaris. La mostra stessa è patrocinata dal Museo Luzzati e prestati dalla Galleria Faultline PM – Parigi Milano.
Nella mostra troveranno posto spunti ed approfondimenti sugli aspetti architettonici e decorativi che hanno coinvolto la manifattura ceramica albisolese e savonese. Rimangono pochi e raffinati oggetti tra cui vasi, portagioie, vasi portafiore e piattini e prodotti per diversi transatlantici tra cui l’Andrea Doria, Conte Grande, Augustus e Principessa Mafalda.

La pubblicazione

Al volume hanno collaborato Matteo Fochessati, direttore della Wolfsoniana di Genova, Paolo Piccione, architetto ed esperto riconosciuto a livello internazionale sul design navale, Paris Lena Merica, giornalista, e Matteo Frulio, curatore ed ideatore della mostra.
I saggi indagano la storia della ceramica a bordo dei transatlantici ed in particolare la presenza di oggetti ed opere d’arte realizzate ad Albisola molte delle quali visibili proprio all’interno del percorso espositivo. All’interno: saggi monografici su Lucio Fontana, Edoardo Alfieri ed Emanuele Luzzati e la loro opera proprio ad Albisola; un approfondimento sul transatlantico Conte Grande – i cui interni furono pensati da Gio Ponti e che al suo interno era arredato con numerosissime opere d’arte in ceramica – e sulla vita di bordo.

cover_pottery_web

Pottery on Board
Fontana, Alfieri, Luzzati e la ceramica di Albisola a bordo dei transatlantici italiani
Autori: Matteo Fochessati, Matteo Frulio, Paris Lena Merica, Paolo Piccione
Profili transatlantico Conte Grande: Mirko De Domenico
A cura di: Matteo Frulio
Lingua: italiano
Anno: 2016
ISBN: 978-88-6057-325-4
Collana: MuDA Books
Dimensione: cm 16,5×24
Rilegatura: brossura filo refe con alette
Pagine: 144
Prezzo: € 20.00

ACQUISTA ONLINE

Ott06

Safaa Erruas, Farah Khelil, Massinissa Selmani
CARTE BLANCHE. Giovani Artisti Dal Nord Africa

Inaugurazione: Giovedì, 22 Ottobre 2015
22 Ottobre 2015 – 6 Gennaio 2016

a cura di Silvia Cirelli

Dal 22 ottobre 2015 al 6 gennaio 2016, la galleria Officine dell’Immagine di Milano ospita la collettiva CARTE BLANCHE. Giovani Artisti dal Nord Africa, curata da Silvia Cirelli, interamente dedicata al panorama dei Paesi del sud del Mediterraneo: una scena artistica che, come dimostra la sempre più costante attenzione internazionale, sta vivendo un periodo di notevole fermento creativo.
Safaa Erruas (Marocco, ’76), Farah Khelil (Tunisia, ’80) e Massinissa Selmani (Algeria, ’80) sono gli interpreti di questo talentuoso e versatile scenario, un palcoscenico vivace e dinamico che contraddistingue la multiforme contemporaneità nordafricana.

CONTINUA A LEGGERE

Lug15

Give out your best in ceramic: dalle residenze di Albisola alla mostra in Sala Dogana a Genova

GENOVA | SALA DOGANA, PALAZZO DUCALE | 17 luglio – 23 luglio 2015

L’Associazione Culturale GRUPPO ACCA (Amici Cultura Ceramica Albisola), fondata nel 2011 da Gianluca Anselmo con il supporto morale di intellettuali del calibro di Gillo Dorfles, Philppe Daverio, Arturo Schwartz e Gino Di Maggio, dal 2012 organizza un programma di residenze ad Albisola, per giovani artisti e designers italiani interessati ad utilizzare la ceramica come mezzo espressivo innovativo nella loro ricerca. Durante la residenza gli artisti vivono nel territorio albisolese a stretto contatto con i maestri artigiani, dando vita a intense sessioni di lavoro volte alla realizzazione di prototipi e monotipi in ceramica. Il programma pubblico di residenze si svolge nella cornice istituzionale del Festival Internazionale della Maiolica, promosso dai Comuni di Genova, Savona, Albisola Superiore e Albissola Marina con il contributo della Camera di Commercio di Savona e della Fondazione A. De Mari Cassa di Risparmio di Savona.

CONTINUA A LEGGERE

Gen28

“Bindwood”: personale di Elisa Bertaglia, ospite del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE

Presso Banca Sistema a Milano dal 29 gennaio al 23 aprile 2015

Tredicesima esposizione per il progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE: “Bindwood”, percorso inedito concepito dalla giovane artista Elisa Bertaglia espressamente per gli spazi espositivi della Banca in Corso Monforte a Milano.

In “Bindwood” Elisa Bertaglia propone una rilettura del concetto di natura filtrato dalla propria poetica, caratterizzata da un linguaggio fortemente simbolico e onirico.

CONTINUA A LEGGERE

Nov27

Inaugura Vita Nova, la mostra di Franco Fontana a Palazzo Ducale, Genova

Inaugura venerdì 28 novembre, ore 19, a Palazzo Ducale la mostra di Franco Fontana “Vita Nova”: il progetto, realizzato dall’artista celebre per i suoi ritratti di nudi femminili, è stato realizzato tra il 2010 e il 2013 fotografando nel cimitero di Staglieno un corpus di monumenti ottocenteschi degli scultori Monteverdi, Bistolfi, Benetti, Cevasco, Orengo, Rota e Villa.

CONTINUA A LEGGERE

«‹123456789›»

Filtra per categoria:

  • EBOOK
    • Ebook Catalogo
    • Ebook Celeste Network Artists
    • Ebook Portfolio
    • [PageNotFound]
  • GIOCHI
  • Senza categoria
  • VOLUMI
    • Arte
      • Fotografia
      • Pittura
      • Scultura
    • Fumetto
    • Le Vanilline - Guide
    • Monografie
    • MuDA Books
    • Narrativa / Saggistica
    • the painter's room
    • Vanilla Pocket
    • YAB
    • [PNF] - [PageNotFound]

SEGUICI SU FACEBOOK

NEWS RECENTI

ARSCODE – il gioco dell’arte. Tutti vogliono essere collezionistipubblicato da vanillaedizioni
IL SALOTTO DI BOCCA IN GALLERIA: presentazione del libro NATALY MAIER PERCORSI DI PITTURA 1990 2020pubblicato da vanillaedizioni
Casa Jorn e la ceramica contemporanea: la residenza artistica di Salvatore Aranciopubblicato da vanillaedizioni


Copyright Vanillaedizioni

IMAGE s.n.c. | Via Traversa dei Ceramisti 8/r, 17012 Albissola Marina (SV) | Tel. +39 019 4500744
Partita IVA/C.F.: 01283170098

Home // Termini e Condizioni // Privacy Policy // Cookie Policy // Aiuto - FAQ // Contatti
designed by Villcom.net

Attention: starting from 2020 it will be possible to place orders that include shipments only to Italian addresses. Do you live abroad? Let's contact us!
Ignora

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare sul nostro sito accetterai l'uso di tali cookies. Consulta la Cookie Policy per maggiori informazioni.AccettoLeggi di più