ARCHIVIO CATEGORIA: Eventi
Il nuovo catalogo di Vincenzo Marsiglia verrà presentato il giorno 28 luglio 2016 alle ore 18.00 presso il Teatro All’Antica di Sabbioneta (MN). Interverranno il curatore e critico Matteo Galbiati, il curatore e critico Kevin McManus, il collezionista e mecenate Umberto Cabini e il Sindaco Aldo Vincenzi.
Vincenzo Marsiglia entra in punta di piedi nelle antiche sale del Palazzo Ducale di Sabbioneta e, senza alterare la silenziosa sacralità del luogo, dispone con metodo e cura le sue opere, in un processo di continui rimandi allo spazio d’intorno. Al Palazzo, memoria storica di epoche passate, di vicende familiari, politiche e amministrative, il compito di raccontare, di farsi testimonianza, questa volta, di un excursus creativo, impregnato di cultura contemporanea e sempre mutevole nelle sue molteplici forme espressive.
È così che nasce e si costruisce la mostra Vincenzo Marsiglia. Dopo-Logica/o, un percorso, prima che espositivo, di conoscenza del luogo e di dialogo con le sue radici culturali e con le sue reliquie storico-artistiche. Solo dopo un attento studio degli spazi e delle loro profonde atmosfere, dopo aver memorizzato e interiorizzato ogni decorazione, fregi, dipinti, iscrizioni, dopo aver compreso il valore dei vuoti e dei silenzi ad essi connessi, Marsiglia ha selezionato 15 opere della sua intera produzione e le ha disposte tra le sale, senza mai affollarle e senza soffocarle.
Non deve essere stata una scelta facile, gli artisti, si sa, restano legati a molte delle loro creazioni, fino a ritenerle necessarie all’espressività di ogni loro racconto. Eppure Marsiglia ha lasciato che a prevalere fosse lo spazio e che dominasse il luogo, che i suoi lavori apparissero allo spettatore come parte di un contesto solidamente stratificato, tanto da essere in grado di accogliere, ospitare e valorizzare.
Tratto dal testo di Annalisa Ferraro
Giu10
Vi informiamo che venerdì 17 giugno alle ore 18.30 Silvia Sabatini e Gianni Venturi presenteranno il libro “Albissola 400. 400 anni di Albissola Marina dalle origini del comune ad oggi (1616 – 2016)” presso La Feltrinelli Point Savona (via Astengo 9-11r, Savona).
Introdurrà la presentazione Nicoletta Negro (Vicesindaco di Albissola Marina).
Per informazioni: tel. 019 823895, savona@feltrinellifranchising.it
Apr18
Sabato 23 aprile 2016 alle ore 17 si terrà presso il MuDA Centro Espositivo di Albissola Marina (SV) la presentazione del volume “Pottery on Board – Fontana, Alfieri, Luzzati e la ceramica di Albisola a bordo dei transatlantici italiani”, pubblicato in occasione dell’omonima mostra in corso fino al 1 maggio 2016.
“Voluta fortemente dalla nostra Amministrazione e curata nei minimi dettagli dall’Architetto Matteo Frulio, con il supporto logistico del Circolo degli Artisti, finalmente siamo pronti ad accogliere, negli spazi del MuDA Centro Espositivo di Albissola Marina, una mostra di così elevato valore, simbolico e culturale.
Che la ceramica Albisolese visse un momento davvero incredibile a partire dagli anni ‘20, ormai è noto ai più, ma che la storia delle ceramiche d’uso e di ornamento, fosse così strettamente legata ai transatlantici, è meno frequente raccontarlo. “Pottery on Board” vuole essere quindi un viaggio nel viaggio, attraverso il sogno di un’epoca in cui il nostro Paese rinasce, raccontato attraverso gli oggetti che lo hanno accompagnato: ed allora ecco i piatti del buon ricordo, realizzati in serie o ancora semplici stoviglie dall’uso quotidiano, ma anche fini decorazioni, di bagni e sale da ballo.
All’interno della mostra le sorprese non mancheranno, come gli inediti frammenti delle opere di Emanuele Luzzati recuperati da navi in demolizione ad esempio, ma sarà anche l’occasione per osservare meglio le nostre meravigliose opere di Lucio Fontana, anch’esse salvate in modo fortuito dalla loro perdita e tanto altro ancora.
Certi che questo nostro passato illustre abbia ancora tanto da insegnarci, faremo in modo che questa esposizione sia vista dai più, perché si possa ripartire anche da qui, da ciò che di buono sappiamo ancora fare: la ceramica”.
Gianluca Nasuti
Sindaco di Albissola Marina
Nicoletta Negro
Vice Sindaco di Albissola Marina
Assessore alla Cultura
Le Ceramiche e i Transatlantici: Sintesi
Le opere in ceramica albisolese e savonese compaiono sui transatlantici a partire dagli anni venti del novecento, in coincidenza con l’interesse suscitato dalle Biennali e dalla Triennale delle Arti Decorative di Monza.
Contemporaneamente, nelle boutique di bordo, compaiono gli oggetti d’arte ed i buon ricordo realizzati dai maestri albisolesi e savonesi che producono ceramiche per la Navigazione Generale Italiana, per la Società Italiana Trasporti Marittimi e per il Lloyd Sabaudo (1920/1932). Souvenir, gadgets, posacenere che svolgevano funzione promozionale e che, contemporaneamente, erano oggetti dal gusto aggiornato e alla moda, oltre a possedere una provenienza artistica di riconosciuta fama. Un connubio che continuerà anche quando le società verranno unite sotto la bandiera della Italia Flotte Riunite nel 1932 e che vedrà comparire le opere delle produzioni di Mazzotti, della Casa dell’Arte, di Alba Docilia e di altre case ceramiche della provincia di Savona. Tra le realizzazioni più significative la piscina del supertransatlantico Rex.
Nel secondo dopoguerra la ceramica avrà un ruolo fondamentale non solo per l’uso nelle boutique, ma quale vera e propria componente fondamentale nell’allestimento delle sale comuni dei transatlantici.
I quattro grandi pannelli di Lucio Fontana – creati nei laboratori della Mazzotti di Albisola – per il Conte Grande (entrato in servizio nel 1949), le varie sculture di artisti italiani pongono la ceramica non solo come elemento decorativo, ma come opera preminente negli allestimenti di Gio Ponti e Zoncada sulla “Flotta del Rinascimento”.
Edoardo Alfieri realizzò diversi bozzetti ceramici ad Albisola presso lo Studio Ernan Design per il pannello de “Il Convito” che sarebbe poi stato collocato a bordo della motonave Giulio Cesare. Nella mostra, grazie alla concessione dell’Archivio Alfieri Maisano, sarà esposto un bozzetto ceramico e diversi bozzetti cartacei che testimoniano le fasi di creazione del pannello stesso.
Le opere di Emanuele Luzzati, a lungo collaboratore di Zoncada, si inseriscono in questo contesto per le navi della Società Italia e della Costa Crociere, oltre che le opere realizzate per unità minori; tra questi i pannelli in ceramica per l’Ausonia, la Stella Oceanis e per l’ultimo transatlantico di linea italiano: la Michelangelo (1964) usciti dalle fornaci di Pozzo Garitta. Nella mostra saranno esposti per la prima volta al pubblico frammenti e pannelli recuperati dal “cimitero delle navi” di Alang che Luzzati produsse per le navi Stella Oceanis e Stella Solaris. La mostra stessa è patrocinata dal Museo Luzzati e prestati dalla Galleria Faultline PM – Parigi Milano.
Nella mostra troveranno posto spunti ed approfondimenti sugli aspetti architettonici e decorativi che hanno coinvolto la manifattura ceramica albisolese e savonese. Rimangono pochi e raffinati oggetti tra cui vasi, portagioie, vasi portafiore e piattini e prodotti per diversi transatlantici tra cui l’Andrea Doria, Conte Grande, Augustus e Principessa Mafalda.
La pubblicazione
Al volume hanno collaborato Matteo Fochessati, direttore della Wolfsoniana di Genova, Paolo Piccione, architetto ed esperto riconosciuto a livello internazionale sul design navale, Paris Lena Merica, giornalista, e Matteo Frulio, curatore ed ideatore della mostra.
I saggi indagano la storia della ceramica a bordo dei transatlantici ed in particolare la presenza di oggetti ed opere d’arte realizzate ad Albisola molte delle quali visibili proprio all’interno del percorso espositivo. All’interno: saggi monografici su Lucio Fontana, Edoardo Alfieri ed Emanuele Luzzati e la loro opera proprio ad Albisola; un approfondimento sul transatlantico Conte Grande – i cui interni furono pensati da Gio Ponti e che al suo interno era arredato con numerosissime opere d’arte in ceramica – e sulla vita di bordo.
Pottery on Board
Fontana, Alfieri, Luzzati e la ceramica di Albisola a bordo dei transatlantici italiani
Autori: Matteo Fochessati, Matteo Frulio, Paris Lena Merica, Paolo Piccione
Profili transatlantico Conte Grande: Mirko De Domenico
A cura di: Matteo Frulio
Lingua: italiano
Anno: 2016
ISBN: 978-88-6057-325-4
Collana: MuDA Books
Dimensione: cm 16,5×24
Rilegatura: brossura filo refe con alette
Pagine: 144
Prezzo: € 20.00
Feb08
Back to Black è un progetto site specific che nasce dall’incontro di due differenti esperienze artistiche. Renato D’Agostin crea foto affascinanti che, con un linguaggio astratto, portano a disvelare la profondità della realtà. Gianluca Quaglia esplora i possibili effetti che l’intervento artistico può produrre sulla percezione del nero.
Il risultato di questo scambio artistico sarà una stanza interattiva nella quale Quaglia ricoprirà la superficie del pavimento con coriandoli neri sui quali i visitatori potranno liberamente camminare. I visitatori saranno invitati a “vivere” questo spazio per scoprire le immagini quasi spirituali di D’Agostin che saranno appese alle pareti dello stand.
PULSE Contemporary Art Fair NYC
3 – 6 marzo 2016
The Metropolitan Pavilion
125 West 18th Street, New York, NY 10011 (Chelsea)
mc2gallery, Milano – BOOTH A 104
Progetto: BACK TO BLACK: Renato D’Agostin e Gianluca Quaglia
L’opera di Gianluca Quaglia la trovi nella nostra collana monografica Page Not Found.
Vai alla pagina >>
Feb04
A Bologna, design, arte, scoperta e mutamento si incontrano e si fondono per dare forma a nuovi scenari di vita.
Venerdì 5 Febbraio 2016, in occasione del 6° compleanno del LAGO STORE Bologna sarà inaugurata la nuova esposizione, completamente rinnovata con le ultime novità dell’arredamento LAGO. Ad arricchire il nuovo showroom l’INTERIOR MOOD CURIOSITY HOME, scenario dell’abitare in cui gli interni domestici si traducono nel desiderio di scoperta e trasformazione.
In omaggio all’arte contemporanea verrà ospitata, con la collaborazione di SetUp, una mostra dell’artista Fosco Grisendi, presentato dalla Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia.
L’appuntamento è per venerdì 5 febbraio dalle 18.00 alle 20.00 in Viale Quirico Filopanti, 4P – Bologna.
L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione: http://bologna.lago.it/rinnovo-lago-store-bologna.html
Lug22