• 0 Items -  0.00
    • Nessun prodotto nel carrello.

Manuela Bedeschi

Manuela Bedeschi, nata a Vicenza, studia e si forma all’Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona, dove nel frattempo si è trasferita. Aggiunge ulteriori approfondimenti seguendo vari corsi di Grafica Sperimentale a Venezia e Laboratori del Marmo a Sant’Ambrogio di Valpolicella, ma è il corso di Arte Concettuale tenuto da Roman Opalka presso l’Accademia Internazionale di Salisburgo, in Austria, a segnare con maggiore significato il suo lavoro. Con gli amici Giancarlo Zanini e Sergio Billi apre a Verona la Galleria Duomo che, fino alla sua chiusura per la ridotta disponibilità di tempo dei tre soci, diventa presto un punto di riferimento per gli artisti della città. Insegna per due decenni alla Libera Università di Verona con corsi di Pittura e di Arte Contemporanea. Nel 2000, con il marito Carlo Bonetti, acquista Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo dalla contessa Ferri de Lazara, diretta discendente della famiglia Pisani che aveva incaricato il giovane Andrea Palladio di costruire una dimora che sapesse ben rappresentare la crescente importanza del loro casato. Qui inizia subito a realizzare il suo personale sogno di presentare nella propria casa l’arte di tanti amici artisti e già nello stesso anno 2000 espone la pittura di Giovanni Meloni, inaugurando la mostra in concomitanza con la presentazione di un libro di Dino Formaggio. Seguirà nel tempo un’assidua organizzazione annuale di mostre di arte contemporanea con importanti artisti nazionali e internazionali e noti critici e curatori, accompagnate da una preziosa serie di piccole monografie bilingui. Fonda e presiede l’Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art con la quale inizia il Progetto Arte Contemporanea a Villa Pisani, coordinato da Luca Massimo Barbero (già direttore del MACRO di Roma, curatore associato del Guggenheim di Venezia e ora direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini), con la curatela di Francesca Pola (professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) e l’appoggio tecnico della galleria A Arte Invernizzi di Milano. Lo scopo di questo progetto, oltre a quello di essere un’artista che apre la propria casa ad altri amici artisti, è di valorizzare un edificio storico attualizzandolo con la presenza della contemporaneità dell’arte, nella convinzione che uno scambio di energie fra passato e presente sia proficuo per entrambe le realtà. Essendo la casa aperta tutto l’anno a visite anche didattiche, l’ospite può quindi entrare in una dimora storica vissuta, percependo la presenza di una famiglia che la abita e che offre la possibilità di godere insieme delle sue passioni suscitando emozioni prodotte da un’architettura classica con l’aggiunta di opere rigorose, per la maggior parte appositamente realizzate per questi spazi, che sanno trasportare il visitatore nella contemporaneità. La casa ha così ospitato nel tempo tanti studiosi e curatori, tra i quali Luca Massimo Barbero, Claudio Cerritelli, Bruno Corà, Giorgio Cortenova, Matteo Galbiati, Giuliano Menato, Francesca Pola, e numerosi artisti internazionali come Giovanni Campus, Ferdinando Coloretti, Claudio Olivieri, Gaetano Pinna, Valerio Anceschi, Grazia Varisco, Igino Legnaghi, François Morellet, Michel Verjux, Carlo Ciussi, Francesco Candeloro, David Tremlett, Niele Toroni, Riccardo De Marchi, Rolando Tessari, Mauro Staccioli, Rodolfo Aricò, Paolo Iacchetti, Nelio Sonego, Giuliano Dal Molin, Tiziano Bellomi, Arcangelo Sassolino e tanti altri che hanno lasciato segni tangibili del loro passaggio all’interno della villa e nel parco, e agli ospiti un raro bagaglio di emozioni e di bellezza. Villa Pisani, Bene UNESCO Patrimonio dell’Umanità, richiede un’attenzione continua e una cura che ha portato al prosieguo dei lavori iniziati dalla precedente proprietà nell’edificio storico, alla riqualificazione del patrimonio arboreo e recentemente al recupero della grande barchessa ora destinata all’ospitalità. Qui continua la presenza dell’arte contemporanea dopo un restauro personalmente seguito da Manuela Bedeschi e dove si propongono costantemente appuntamenti culturali di musica, teatro, letteratura, danza, arte. Nel 2025 è pubblicata la monografia Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta che racchiude le sue riflessioni, la sua ricerca e i principali appuntamenti di vent’anni di lavoro sulla luce. Vive e lavora dividendosi tra le abitazioni e gli studi di Verona, Bagnolo di Lonigo e Roma.

Libri di questo autore

Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta

 85.00

Titolo: Manuela Bedeschi. Pensa guarda ascolta
Artista: Manuela Bedeschi
A cura di: Matteo Galbiati
Testi: Matteo Galbiati, Massimo Donà, Francesca Pola
Dialogo con l’artista: Luca Massimo Barbero
Lingua: italiano, inglese
Traduzioni: Simon Turner, Michael Haggerty, Lisangela Perigozzo
ISBN: 978-88-6057-639-2
Dimensione: cm 23×28
Formato copertina: cartonata con apertura a cartella tagliata a raso rispetto al blocco libro, con cartone quadrante di colore nero di 3 mm di spessore, rivestito all’interno in carta Siro Color Dark Blu (Fedrigoni) da 140 gr/mq senza stampa e, all’esterno in carta Freelife Vellum Premium White (Fedrigoni) da 140 gr/mq con stampa in due colori speciali e vernice di spessore solo in bianca
Carta: 380 pagine (due folder a tre ante) in Symbol Mattt Plus Premium White (Fedrigoni) da 170 gr/mq e con stampa in quadricromia e vernice di macchina in bianca e volta; 144 pagine in carta usomano Magnum volume (Sappi) da 150 gr/mq con stampa in quadricromia in bianca e volta
Rilegatura: brossura cucita con un foglio posto all’inizio del blocco libro e un quartino in chiusura del blocco libro in carta Siro Color Dark Blu (Fedrigoni) da 140 gr/mq, il primo foglio con serigrafia in colore bianco solo in bianca
Progetto grafico: Studio grafico Bosi srl, Verona
Fotolito e stampa: Grafiche Aurora srl, Verona
Pagine: 524
Prezzo: € 85.00